Sicurezza-Adotta i comportamenti giusti
I truffatori fanno spesso leva proprio sulla fiducia che un individuo ripone nella propria banca o istituto finanziario per indurre con l’inganno a comunicare, in vario modo, codici della banca online, dati degli strumenti di pagamento o informazioni personali.
Ecco alcune regole da seguire ogni giorno per evitare di cadere nella loro trappola.
Ecco alcune regole da seguire ogni giorno per evitare di cadere nella loro trappola.
- Nel caso il messaggio provenga dalla banca, verifica che l’indirizzo contenga @intesasanpaoloprivatebanking.com e ricorda: anche se l’indirizzo contiene la parola “Intesa Sanpaolo Private Banking”, non è detto che si tratti di una pagina o email ufficiale.
- Per accedere al sito della banca, digita sempre il link direttamente nel browser: www.intesasanpaoloprivatebanking.it .
- Non rispondere mai ad un messaggio che richiede il tuo PIN o la password del tuo conto online o qualsiasi altra credenziale.
- Fai attenzione che la ragione sociale di Intesa Sanpaolo Private Banking sia riportata in modo corretto. Puoi verificare la ragione sociale corretta sul sito della banca a questa pagina .
- In caso di dubbio, è meglio contattare la banca attraverso i canali ufficiali (vai alla sezione Assistenza Clienti ) e verificare che la richiesta sia reale.
- Cancella le comunicazioni sospette.
- Non comunicare mai a nessuno i tuoi codici di sicurezza o altre informazioni riservate come il PIN della tua carta di credito o di debito. • Non trasferire denaro su un altro account a richiesta. La tua banca non chiederà mai di farlo.
- Non cliccare mai su link o aprire gli allegati nei messaggi se non sei sicuro della loro legittimità.
E’ importante sapere cosa fa e non fa la tua banca:
Intesa Sanpaolo Private Banking non ti chiederà mai di comunicare, inserire o confermare dati personali, password o numeri di carta di credito via email, sms, telefono o sui social |
Nelle comunicazioni, Intesa Sanpaolo Private Banking non inserisce mai link a pagine o applicazioni esterne in cui sia richiesto l'inserimento di dati sensibili o credenziali d'accesso |
Gli aggiornamenti delle App avvengono sempre e solo attraverso gli store ufficiali |
Se pensi di aver ricevuto una finta chiamata o una finta comunicazione dalla banca, contatta subito la
Filiale Digitale
.
Esempi utili
Nella pratica i truffatori utilizzano sempre le stesse storie per impossessarsi dei dati delle proprie vittime. Ecco una panoramica delle
truffe più comuni
che ci sono state segnalate per aiutarvi a starne alla larga e a distinguere le comunicazioni fraudolente da quelle legittime.