News

Indietro

31 gennaio 2024

Real Estate Monitor

Il mercato immobiliare in Italia. Il ciclo immobiliare in corso e la performance di Milano e Roma

a cura di Nomisma 
Il mercato immobiliare in Italia: congiuntura e previsioni
 

Il mercato immobiliare sta risentendo delle difficili condizioni di accesso al credito, con riferimento sia alle imprese di costruzioni, costrette a comprimere le proprie decisioni di investimento, sia alle famiglie, penalizzate da tassi di interesse più elevati di quelli eccezionalmente bassi degli ultimi anni, al punto da rimandare le decisioni di acquisto di beni immobili.

In tale contesto, dopo un 2022 in cui il volume delle compravendite residenziali ha superato le 780 mila unità, per il consuntivo 2023 si prevede una contrazione di circa 100 mila unità (fig. 1).
Figura 1. Grafico delle compravendite residenziali annue in Italia e Figura 2. Grafico dell'evoluzione dei prezzi medi residenziali dal 2012 ad oggi.
La gradualità con cui i tassi di interesse stanno tornando su valori più contenuti ha rappresentato lungo tutto il 2023 un freno alle erogazioni di mutui, tanto da chiudere l’anno con un tasso di variazione pari a -31% (tav. 1).
Tavola 1. Previsioni del numero di compravendite residenziali  ed erogazioni di nuovi mutui alle famigli per acquisto di abitazioni  in Italia.
Il ciclo immobiliare in corso e la performance di Milano e Roma
 

L’Indice Nomisma di performance relativo al secondo semestre 2023 evidenzia come il comparto residenziale abbia assistito ad un ripiegamento della performance, vanificando in parte il trend di crescita post-pandemia.

La dinamica ha interessato anche Milano, caratterizzata negli ultimi anni da una eccezionale performance di tutti gli indicatori immobiliari rispetto agli altri mercati maggiori.

Rispetto al comparto residenziale dei due mercati italiani maggiori - Milano e Roma – viene messa a confronto la dinamica congiunturale del secondo semestre 2023 con il secondo semestre 2022.

Per entrambi, è particolarmente evidente la minore intensità delle compravendite e, allo stesso tempo, la sostanziale tenuta del livello dei prezzi, soprattutto a Roma, dove la domanda presenta la stessa intensità dell’anno precedente.
Per maggiori dettagli, consulta l'analisi completa dedicata a “Il mercato immobiliare in Italia. Il ciclo immobiliare in corso e la performance di Milano e Roma”, disponibile nella sezione “Ulteriori approfondimenti”.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – gennaio 2024.