Lo sguardo su quattro mercati principali
a cura di Nomisma
Lo sguardo su quattro mercati principali
TORINO
Nell’anno 2022 le compravendite residenziali di Torino (16.130) hanno registrato un aumento del 5,9% su base annua. È in calo invece del 9,1% il volume scambiato nel primo semestre 2023 (7.517 compravendite) rispetto al primo semestre 2022.
MILANO
Nel 2022 le compravendite residenziali di Milano (28.595; +6,1% annuo) hanno registrato il picco massimo dal 2008. Nel primo semestre 2023 gli scambi (12.488) hanno scontato una flessione annua a due cifre (-19,9%), superiore alla media Italia (-12,5%).
ROMA
Nel 2022, le compravendite residenziali (40.064) hanno registrato un aumento del 3% annuo, a cui ha fatto seguito, nel primo semestre 2023, una consistente flessione tendenziale (-16,5%) con 17.418 scambi.
NAPOLI
Nel 2022 le compravendite residenziali (8.315) sono aumentate del 2,6% annuo. Per contro sono in calo le transazioni del primo semestre 2023 (4.125), ad un tasso tendenziale (-6,1%) più contenuto rispetto al totale Italia (-12,5%).
TORINO
Nell’anno 2022 le compravendite residenziali di Torino (16.130) hanno registrato un aumento del 5,9% su base annua. È in calo invece del 9,1% il volume scambiato nel primo semestre 2023 (7.517 compravendite) rispetto al primo semestre 2022.
MILANO
Nel 2022 le compravendite residenziali di Milano (28.595; +6,1% annuo) hanno registrato il picco massimo dal 2008. Nel primo semestre 2023 gli scambi (12.488) hanno scontato una flessione annua a due cifre (-19,9%), superiore alla media Italia (-12,5%).
ROMA
Nel 2022, le compravendite residenziali (40.064) hanno registrato un aumento del 3% annuo, a cui ha fatto seguito, nel primo semestre 2023, una consistente flessione tendenziale (-16,5%) con 17.418 scambi.
NAPOLI
Nel 2022 le compravendite residenziali (8.315) sono aumentate del 2,6% annuo. Per contro sono in calo le transazioni del primo semestre 2023 (4.125), ad un tasso tendenziale (-6,1%) più contenuto rispetto al totale Italia (-12,5%).
Focus - Il mercato delle case vacanza nel 2023
Il 2023 ha confermato il dinamismo delle compravendite di case vacanza.
Il mercato ha registrato un incremento delle quotazioni medie nelle principali località turistiche italiane (tra il +2,0% e il +4,6% rispetto al 2022) e la riduzione dei tempi di vendita, pari a circa 3 mesi nelle mete più prestigiose e fino a un massimo di 6-7 mesi nelle località di minor pregio.
La domanda crescente ha riguardato sia le proprietà adibite ad uso familiare sia quelle ad uso investimento, determinando un incremento di transazioni immobiliari delle cosiddette seconde case in Italia stimato da FIAIP nell’ordine del 10%.
Il calo generalizzato della domanda di acquisto, dovuto al rialzo dei tassi di interesse sui mutui, non ha avuto particolare impatto su tale segmento di mercato, caratterizzato in misura minore dal ricorso al credito rispetto al mercato residenziale nel complesso.
Nella classifica delle prime dieci località turistiche per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi si confermano le più esclusive destinazioni di mare e montagna.
Il 2023 ha confermato il dinamismo delle compravendite di case vacanza.
Il mercato ha registrato un incremento delle quotazioni medie nelle principali località turistiche italiane (tra il +2,0% e il +4,6% rispetto al 2022) e la riduzione dei tempi di vendita, pari a circa 3 mesi nelle mete più prestigiose e fino a un massimo di 6-7 mesi nelle località di minor pregio.
La domanda crescente ha riguardato sia le proprietà adibite ad uso familiare sia quelle ad uso investimento, determinando un incremento di transazioni immobiliari delle cosiddette seconde case in Italia stimato da FIAIP nell’ordine del 10%.
Il calo generalizzato della domanda di acquisto, dovuto al rialzo dei tassi di interesse sui mutui, non ha avuto particolare impatto su tale segmento di mercato, caratterizzato in misura minore dal ricorso al credito rispetto al mercato residenziale nel complesso.
Nella classifica delle prime dieci località turistiche per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi si confermano le più esclusive destinazioni di mare e montagna.
Per maggiori dettagli, consulta l'analisi completa dedicata a “Lo sguardo su quattro mercati principali”, disponibile nella sezione “Ulteriori approfondimenti”.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – ottobre 2023.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – ottobre 2023.