Focus su quattro mercati principali: comparto residenziale
a cura di Nomisma
FIRENZE
Il mercato di Firenze ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 5,8% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre 2022 i prezzi medi hanno registrato una variazione annuale del 5,1% sia per le abitazioni nuove che usate, con la periferia che fa segnare aumenti ancora più consistenti.
VENEZIA
Il mercato di Venezia ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite dell’11,5% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre, i prezzi medi hanno evidenziato una leggera flessione (-1,1% annuo circa) sia per le abitazioni usate, sia per quelle ristrutturate al nuovo, con andamenti diversi a seconda della zona e dello stato di manutenzione.
GENOVA
Il mercato di Genova ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 5,2% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre 2022, i prezzi medi di vendita sono aumentati sia per gli immobili nuovi/ristrutturati (+1,3% annuo), sia per quelli usati (+2,2%), con intensità decrescente procedendo dalle zone di pregio alla periferia.
BARI
Il mercato di Bari ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 32,9% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre, i prezzi medi delle abitazioni nuove sono aumentati del 3,7% annuo, trainati dalla performance delle abitazioni centrali (+3,9%) e, soprattutto, semicentrali (+6,2%).
Il mercato di Firenze ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 5,8% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre 2022 i prezzi medi hanno registrato una variazione annuale del 5,1% sia per le abitazioni nuove che usate, con la periferia che fa segnare aumenti ancora più consistenti.
VENEZIA
Il mercato di Venezia ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite dell’11,5% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre, i prezzi medi hanno evidenziato una leggera flessione (-1,1% annuo circa) sia per le abitazioni usate, sia per quelle ristrutturate al nuovo, con andamenti diversi a seconda della zona e dello stato di manutenzione.
GENOVA
Il mercato di Genova ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 5,2% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre 2022, i prezzi medi di vendita sono aumentati sia per gli immobili nuovi/ristrutturati (+1,3% annuo), sia per quelli usati (+2,2%), con intensità decrescente procedendo dalle zone di pregio alla periferia.
BARI
Il mercato di Bari ha registrato nel primo semestre 2022 un aumento delle compravendite del 32,9% rispetto al primo semestre 2021. Nel secondo semestre, i prezzi medi delle abitazioni nuove sono aumentati del 3,7% annuo, trainati dalla performance delle abitazioni centrali (+3,9%) e, soprattutto, semicentrali (+6,2%).
Per maggiori dettagli, consulta l'analisi completa dedicata a “Focus su quattro mercati principali: comparto residenziale”, disponibile nella sezione “Ulteriori approfondimenti”.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – gennaio 2023.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – gennaio 2023.