Lo sguardo su quattro mercati principali
a cura di Nomisma
TORINO
Nel 2021 le compravendite residenziali di Torino (15.224) hanno registrato un aumento del 28,2% su base annua. Presenta una crescita anche il volume scambiato nel primo semestre 2022. I prezzi delle abitazioni nel primo semestre dell’anno sono aumentati. In calo per contro i canoni medi così come i rendimenti medi lordi da locazione.
MILANO
Nel 2021 le compravendite residenziali di Milano (26.923) hanno registrato il picco massimo dal 2008 con un +24,4% annuo. Nel primo semestre 2022 gli scambi portati a termine confermano un incremento a due cifre (+17,5%), superiore alla media Italia (+10%) e anche i prezzi medi delle abitazioni sono aumentati. Crescono anche i canoni medi su base annua (+2,2%).
ROMA
A Roma, nel 2021, le compravendite residenziali hanno registrato un aumento del 31,4% su base annua, più moderato è stato invece l’incremento degli scambi nel primo semestre 2022. L’aumento semestrale dei prezzi medi delle abitazioni usate (+3,2%) riguarda anche il segmento degli immobili nuovi e ristrutturati al nuovo. Il segmento della locazione conferma la ripresa dei canoni iniziata già nel secondo semestre 2021.
NAPOLI
Nel 2021 le compravendite residenziali di Napoli sono aumentate del 27,6% annuo. In crescita anche gli scambi del primo semestre 2022, ma ad un tasso tendenzialmente più contenuto. I prezzi medi salgono del +0,4% per le abitazioni nuove e per le usate, con la performance migliore nelle periferie. Crescono anche i canoni medi (+2%), con maggiore slancio nelle zone periferiche.
Nel 2021 le compravendite residenziali di Torino (15.224) hanno registrato un aumento del 28,2% su base annua. Presenta una crescita anche il volume scambiato nel primo semestre 2022. I prezzi delle abitazioni nel primo semestre dell’anno sono aumentati. In calo per contro i canoni medi così come i rendimenti medi lordi da locazione.
MILANO
Nel 2021 le compravendite residenziali di Milano (26.923) hanno registrato il picco massimo dal 2008 con un +24,4% annuo. Nel primo semestre 2022 gli scambi portati a termine confermano un incremento a due cifre (+17,5%), superiore alla media Italia (+10%) e anche i prezzi medi delle abitazioni sono aumentati. Crescono anche i canoni medi su base annua (+2,2%).
ROMA
A Roma, nel 2021, le compravendite residenziali hanno registrato un aumento del 31,4% su base annua, più moderato è stato invece l’incremento degli scambi nel primo semestre 2022. L’aumento semestrale dei prezzi medi delle abitazioni usate (+3,2%) riguarda anche il segmento degli immobili nuovi e ristrutturati al nuovo. Il segmento della locazione conferma la ripresa dei canoni iniziata già nel secondo semestre 2021.
NAPOLI
Nel 2021 le compravendite residenziali di Napoli sono aumentate del 27,6% annuo. In crescita anche gli scambi del primo semestre 2022, ma ad un tasso tendenzialmente più contenuto. I prezzi medi salgono del +0,4% per le abitazioni nuove e per le usate, con la performance migliore nelle periferie. Crescono anche i canoni medi (+2%), con maggiore slancio nelle zone periferiche.
Focus - Il mercato delle case vacanza nel 2022
Con la progressiva ripresa dei flussi turistici, il mercato delle case vacanza segna un considerevole incremento delle compravendite.
La domanda è sostenuta prevalentemente dalla componente domestica, tuttavia circa 1 acquisto su 5 viene effettuato da acquirenti stranieri.
Nella classifica delle prime cinque località turistiche per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi si confermano le più esclusive destinazioni di mare e montagna. In vetta alla classifica Madonna di Campiglio, seguita da Capri e Forte dei Marmi, Cortina d’Ampezzo e Santa Margherita Ligure.
La domanda è sostenuta prevalentemente dalla componente domestica, tuttavia circa 1 acquisto su 5 viene effettuato da acquirenti stranieri.
Nella classifica delle prime cinque località turistiche per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi si confermano le più esclusive destinazioni di mare e montagna. In vetta alla classifica Madonna di Campiglio, seguita da Capri e Forte dei Marmi, Cortina d’Ampezzo e Santa Margherita Ligure.

Anche il comparto locativo conferma il dinamismo della ripresa post-pandemia. Il dato media evidenzia un incremento del 4,8% annuo.
Il profilo medio del locatario è in prevalenza rappresentato da famiglie con quattro e più componenti.
La quota di domanda di locazione alimentata dalla componente straniera (23% dei contratti stipulati) è più elevata rispetto al segmento della compravendita, grazie alla ripresa dei flussi turistici internazionali.
Il profilo medio del locatario è in prevalenza rappresentato da famiglie con quattro e più componenti.
La quota di domanda di locazione alimentata dalla componente straniera (23% dei contratti stipulati) è più elevata rispetto al segmento della compravendita, grazie alla ripresa dei flussi turistici internazionali.

Per maggiori dettagli, consulta l'analisi completa dedicata a “Lo sguardo su quattro mercati principali”, disponibile nella sezione “Ulteriori approfondimenti”.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – ottobre 2022.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – ottobre 2022.