I fondi immobiliari
a cura di Nomisma
I fondi immobiliari
- L’industria dei fondi immobiliari ha continuato a crescere nel corso degli ultimi anni nonostante la pandemia.
- Le Società di Gestione di Risparmio (SGR) che operano nel settore immobiliare, ossia con almeno un fondo immobiliare attivo, hanno raggiunto quota 47 unità, di cui circa la metà gestisce portafogli di valore superiore al miliardo di euro, mentre le restanti società si attestano su valori inferiori.
- L’industria ha quindi proseguito nella crescita organica, raggiugendo i 106,2 miliardi di valore degli attivi (+8,6% annuo), di cui 86,8 miliardi rappresentati da beni immobili.
- Nel 2021 le prime 5 SGR hanno aumentato il valore del patrimonio immobiliare gestito, passato dai 44,5 miliardi di euro del 2020 ai 52,3 miliardi di euro di fine 2021. Tra il 2020 e il 2021 Kryalos SGR si è confermata la società con la crescita più marcata (+28,8%), a seguire si colloca Generali Real Estate SGR (+22%), che si conferma il più grande player del settore. Su livelli di assoluto rilievo, si collocano poi nell’ordine DeA Capital RE SGR, Coima SGR e InvestiRe SGR.
- Nel corso del 2021, è proseguito in maniera sempre più evidente il processo di avvicendamento dei fondi retail con le SICAF (Società di Investimento a Capitale Fisso). Al termine del 2021, le SICAF operative erano diventate 49 (rispetto alle 34 del 2020).
- Al termine del 2021, l’asset allocation dei fondi immobiliari sembra essersi consolidata rispetto ai cambiamenti scaturiti dalla pandemia. L’interesse verso il segmento della logistica ha favorito una crescita del 22,4%, dell’ammontare investito nel settore, in ripresa anche il settore alberghiero (+11,4%). Uffici e immobili commerciali hanno registrato un aumento di valore delle masse gestite nell’ordine rispettivamente dell’8,1% e del 3,6%. Il segmento residenziale ha fatto registrare un aumento tutto sommato modesto (+4,9%).

Per maggiori dettagli, consulta l'analisi completa dedicata a “I fondi immobiliari”, disponibile nella sezione “Ulteriori approfondimenti”.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – luglio 2022.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – luglio 2022.