La città dei 15 minuti: una sfida immobiliare
a cura di Nomisma
Alcune trasformazioni attivate o accelerate dalla pandemia (es. accresciuta propensione allo smart working e all’effettuazione di acquisti online) non potranno non avere effetti sul mercato degli spazi direzionali e commerciali.
Sembra infatti tracciata la tendenza che vede la sede di lavoro come luogo di relazioni e scambio, mentre la modalità agile è pensata come soluzione per lo svolgimento del lavoro individuale, con una conseguente e progressiva diffusione di servizi di prossimità.
Al modello della zonizzazione che ha caratterizzato il ‘900, e che prevedeva una separazione tra aree residenziali e commerciali, si contrappone oggi quello della “città in 15 minuti”, modello urbano sostenibile divulgato da Carlos Moreno, secondo cui in un contesto urbano lavoro, negozi, assistenza sanitaria, istruzione, benessere, cultura, shopping e divertimento dovrebbero essere raggiungibili in 15 minuti, a piedi o in bicicletta, dalla propria abitazione.
Una sfida importante per il mercato immobiliare.
Sembra infatti tracciata la tendenza che vede la sede di lavoro come luogo di relazioni e scambio, mentre la modalità agile è pensata come soluzione per lo svolgimento del lavoro individuale, con una conseguente e progressiva diffusione di servizi di prossimità.
Al modello della zonizzazione che ha caratterizzato il ‘900, e che prevedeva una separazione tra aree residenziali e commerciali, si contrappone oggi quello della “città in 15 minuti”, modello urbano sostenibile divulgato da Carlos Moreno, secondo cui in un contesto urbano lavoro, negozi, assistenza sanitaria, istruzione, benessere, cultura, shopping e divertimento dovrebbero essere raggiungibili in 15 minuti, a piedi o in bicicletta, dalla propria abitazione.
Una sfida importante per il mercato immobiliare.
Per maggiori dettagli, consulta l’analisi completa dedicata a “La citta dei 15 minuti: una sfida immobiliare”, disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.
Dati Nomisma – Aprile 2021
Dati Nomisma – Aprile 2021