Congiuntura e previsioni del mercato immobiliare in Italia
a cura di Nomisma
L'andamento delle compravendite
Compravendite 2020: peggioramento di livelli di attività transattiva con numero transazioni nel quarto trimestre stimate tra 500mila – 491 mila unità (-17,1%/-18,7%).
Previsione 2021-2023
Fase di contrazione
Attesa prosecuzione della fase di contrazione dei valori, con un trend decrescente nel tempo. Per il 2021 si prospettano segni negativi in tutti i comparti, più pronunciati nei segmenti degli immobili di impresa.
Quadro previsionale estremamente eterogeneo, con Milano e Bologna a dare i primi segnali di ripresa nel 2022, seguite nel 2023 da Firenze, Venezia, Palermo e Cagliari a partire dal 2023.
La performance immobiliare: flessione su tutti i mercati
Il mercato italiano si presenta “a due velocità”, come ben si evince dall’analisi dell’indice di performance immobiliare*.
In termini di trend, dal 2000 al 2019, si sono osservate le seguenti tendenze:
In termini di trend, dal 2000 al 2019, si sono osservate le seguenti tendenze:
- mercato residenziale: nel aveva raggiunto il punto di svolta da una condizione deflattiva ad una inflattiva tra la fase recessiva e quella espansiva. Il risultato medio era poi stato consolidato nel 2019, lasciando presagire attese ottimistiche;
- mercato non residenziale: a fine 2019 il comparto, con l’unica eccezione di Milano, stava sperimentando una lenta risalita dal punto di minimo ciclico registrato nel 2014.
Nel 2020, a fronte della crisi economica conseguente alla pandemia, tutti i mercati hanno presentato una flessione dell’indice residenziale, con una differenziazione in termini di entità. Sul versante degli immobili d’impresa, l’indice di performance flette in maniera più marcata rispetto a quanto rilevato sul mercato residenziale. In estrema sintesi, flettono i prezzi, gli scambi e la domanda si è rarefatta.
Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata alla "Congiuntura e previsioni del mercato immobiliare in Italia”, disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.
A cura di Nomisma – Gennaio 2021
* Introdotto a novembre 2016, questo indice riassume 5 indicatori rappresentativi dello stato di salute del mercato di 26 città italiane grandi e intermedie:
- dinamica dei prezzi (variazione semestrale)
- convergenza tra prezzo offerto e richiesto (sconto)
- velocità di assorbimento (tempi di vendita)
- intensità della domanda (rispetto all’offerta)
- andamento delle compravendite (volumi)