Il mercato immobiliare italiano al tempo del Covid-19: i risultati del 1° sem 2020
a cura di Nomisma
Stop al trend positivo delle compravendite e prezzi in calo
L’andamento delle compravendite
- Gli effetti negativi della pandemia hanno fermato il trend crescente delle compravendite (-23,6% vs 2° semestre 2019)
- La dinamica decrescente degli scambi non si è verificata con uguale intensità nelle diverse aree del Paese, né sembra correlata con la diffusione del Covid-19: i cali maggiori si sono infatti verificati al sud e nelle isole.
Le previsioni dei prezzi
- Le quotazioni si sono prontamente allineate al nuovo contesto, anche se saranno necessari mesi per quantificare le relative ricadute immobiliari.
- Nomisma ha stimato 3 scenari di impatto della pandemia sul mercato immobiliare: nello scenario Base si stima che il mercato registrerà un -2,6% nel 2020, -2,3% nel 2021 e -1% nel 2022.
- Si attende per Milano l’andamento deflattivo più contenuto, con un ritorno a tassi di variazione positivi, per lo scenario Base, già a partire dal 2021.

Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata all’ “Il mercato immobiliare italiano al tempo del Covid-19: i risultati del 1°sem 2020”, disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – Ottobre 2020
Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – Ottobre 2020