News

Indietro

5 agosto 2019

Real Estate Monitor

Il punto sul mercato della finanza immobiliare

a cura di Nomisma 

Gli stumenti di finanza immobiliare

Fondi immobiliari
  • Il mercato dei fondi immobiliari italiani cresce: il patrimonio netto nel 2018 ha superato i 57 miliardi di euro (+12,8% vs 2017), mentre il totale gestito ha raggiunto circa 80 miliardi di euro (+9,1%).
  • Confermato l’orientamento che vede il 97% del patrimonio netto in fondi riservati, relegando la componente retail ad un ruolo residuale, dovuta principalmente a difficoltà di comprensione delle caratteristiche da parte dei risparmiatori, oltre che al rispetto dell’obbligo di quotazione richiesto dalla normativa.
  • Scende a 36 il numero delle SGR, confermando un processo di concentrazione del settore già evidenziato negli ultimi 2 anni: le prime 10 SGR gestiscono il 68% del patrimonio totale dei fondi immobiliari italiani.
  • L’industria dei fondi immobiliari è tornata a fare registrare performance positive. L’espansione del comparto è da imputare ai fondi riservati, grazie a operazioni che hanno coinvolto immobili ad uso commerciale e direzionale nel Nord Italia.
  • La difficoltà di giungere alla liquidazione di patrimoni immobiliari entro le scadenze previste continua ad influenzare gli andamenti di Borsa. Lo sconto sul NAV continua a restare elevato nell’ordine del 35%.
Società immobiliari quotate (SIIQ)
  • Tra fine 2018 e i primi mesi del 2019 la composizione dell’indice FTSE Beni Immobili è mutata profondamente. Principalmente a seguito dell’uscita di Beni Stabili dal numero delle società considerate, la capitalizzazione totale del settore è passata dal 2,8 miliardi a 1,32 miliardi di euro.
  • IGD SIIQ e COIMA RES SIIQ hanno acquisito ruolo di leader di mercato.
  • Complessivamente comunque l’indice FTSE Beni Immobili ha registrato, nei primi mesi del 2019, andamenti positivi, con una performance superiore al 20%.
  • Crescono le iniziative di crowdfunding (equity crowdfunding, che permette di acquisire quote delle società proprietarie degli immobili, e lending crowdfunding, che invece consente di diventare titolare di un diritto di credito), anche se i volumi non sono ancora elevati.
Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata al "Il punto sul mercato della finanza immobiliare", disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.

Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – Luglio 2019