News

Indietro

4 febbraio 2019

Real Estate Monitor

Milano vs Italia - Andamento di compravendite e prezzi (II sem 2018)

a cura di Nomisma
Mercato italiano vicino all’atteso punto di svolta tra fase recessiva ed espansiva

L'andamento delle compravendite

Compravendite residenziali 2018: 573 mila scambi (+5,6% vs 2017), con previsione di crescita a tre anni più contenuta rispetto al recente passato.

Compravendite non residenziali 2018: 120 mila scambi (+4,4% vs 2017), con il settore commerciale che si rivela il settore più produttivo.

Previsione dei prezzi 2019-2021

Quadro previsionale estremamente eterogeneo. A consuntivo 2018, Milano si conferma città anticipatrice dell’inversione del ciclo dei prezzi, con una crescita media in tutte le zone urbane.

  • Mercato residenziale: nel 2019 in alcune grandi città (Milano, Firenze e Bologna) si prospettano tassi di variazione positivi, con una ripresa che proseguirà anche nel biennio successivo.
  • Mercato direzionale: nel 2019 tassi di crescita leggermente positivi sono attesi solo per Milano e Venezia, in estensione ad altre città solo nel 2021.

  • Mercato commerciale: nel 2019 solo per Milano è attesa una ripresa dei prezzi, consolidata da una ripresa importante negli anni successivi. Solo nel 2021 attesa un’estensione alle altre città della ripresa dei valori.

Indice di performance immobiliare*

Il mercato italiano si sta avvicinando all’atteso punto ciclico di svolta tra fase recessiva e fase espansiva.
In termini di trend, dal 2000 al 2019, si osservano le seguenti tendenze: 

  • mercato residenziale: nella seconda metà del 2018, i 13 maggiori mercati italiani hanno superato il punto di equilibrio ciclico (effetto dal livello delle compravendite e dall’intensità della domanda);
  • mercato non residenziale: il mercato è ancora posizionato su livelli sotto performanti rispetto alla media del periodo 2000-2018, con l’eccezione di Milano (effetto della scarsa disponibilità allo sconto e della dinamicità delle compravendite).

Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata a "L'andamento di compravendite e prezzi", disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.

A cura di Nomisma  – Gennaio 2019

* Introdotto a novembre 2016, questo indice riassume 5 indicatori rappresentativi dello stato di salute del mercato di 26 città italiane grandi e intermedie:
  - dinamica dei prezzi (variazione semestrale)
  - convergenza tra prezzo offerto e richiesto (sconto)
  - velocità di assorbimento (tempi di vendita)
  - intensità della domanda (rispetto all’offerta)
  - andamento delle compravendite (volumi)