News

Indietro

10 settembre 2018

Real Estate Monitor

Focus - Il Real Estate Crowdfunding (RECF)

a cura di Nomisma

Strumenti finanziari emergenti: il Real Estate Crowdfunding

Si affaccia sul mercato immobiliare il Real Estate Crowdfunding, che consente, grazie ad una piattaforma online, di raccogliere capitali finalizzati ad investimenti a vario titolo nel settore immobiliare.

Il Real Estate Crowdfunding può essere:
  • Equity based RECF: gli investitori ricevono una quota di partecipazione finanziando un progetto in immobili commerciali o residenziali. I rendimenti consistono in una quota del reddito da locazione o nei guadagni derivanti da plusvalenza in caso di vendita dell’immobile.
  • Lending based RECF: gli investitori investono nel prestito ipotecario associato a una proprietà. In questo caso mensilmente o trimestralmente, con il rimborso del prestito, vengono pagati anche gli interessi in proporzione al capitale finanziato da ogni investitore. 

  • Si tratta di una tipologia di investimento ad alto rischio e alto rendimento, ancora non molto diffusa in Europa, ma con una buona diffusione in Stati Uniti e Asia. 
  • Fundrise è la piattaforma americana considerata fondatrice del RECF. In Italia invece le prime iniziative presenti sul mercato fanno capo a Housers e Walliance.

Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata a “Focus: il Real Estate Crow Funding (RECF)”, disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.


Dati ed elaborazioni Nomisma su fonti varie – Luglio 2018