La congiuntura italiana di inizio 2017
a cura di Nomisma
Consolidamento della ripresa del mercato immobiliare
Compravendita in crescita nel 2016: il risultato migliore viene dal comparto residenziale (+18,9% vs 2015), ma anche sul fronte del mercato non residenziale il 2016 ha rappresentato un'inversione di tendenza (+17% vs 2015).
Domanda di mutui in aumento: i bassi tassi di interesse e la ripresa dei volumi di scambio sul mercato immobiliare residenziale hanno alimentato la domanda di mutui (erogazioni per acquisto abitazioni nel 2016 49,7 miliardi di euro e previsioni 2017 52,1 miliardi di euro), con netta prevalenza per il tasso fisso. Confermata, per il triennio 2017-2019, la previsione di ulteriore incremento delle erogazioni.
Prezzi e canoni ancora in flessione
All’aumento di compravendite e finanziamenti non corrispondono ancora segnali di aumento di prezzi, che attendono una conferma più solida del trend. I modelli di analisi macroeconomica spostano al 2019 le previsioni di crescita.

Per maggiori dettagli, consulti l’analisi completa dedicata a ”La congiuntura italiana di inizio 2017”, disponibile nella sezione Ulteriori approfondimenti.
Dati Nomisma – Aprile 2017
Dati Nomisma – Aprile 2017